L’oboe esiste.
Flauta per il sociale: inauguro oggi l’iniziativa “Conosci sto piffero”, ovvero farò una bella carrellata di strumenti musicali (a fiato, per ora) e loro suonatori (“buonanotte ai”).
Vedo una domanda rimbalzare nelle vostre menti: perché?
Molto semplice: perché il piffero è quello delle medie. Il flauto è solo quello traverso (l’altro è flauto dolce), il clarinetto e l’oboe non sono la stessa cosa, il corno inglese e quello francese non sono parenti, e soprattutto se lei suona il piano non è detto che lui la tromba.
Fine preambolo. Non parliamone più.
Mi avvarrò di amici orchestrali oltre ad attingere ai miei trascorsi e a milioni di luoghi comuni, tipo Brescia. Potevo dire Mestre, ma Mestre non fa comune.
Si diceva: l’oboe.
L’oboe NON è un clarinetto. Primo enunciato.
E’ la spalla dei fiati (ovvero, è il rappresentante unico, il boss, l’amministratore delegato) e sta a fianco del primo flauto. Il suo leggio lo becchi subito, ha la macchinetta (l’intonatore, visto che dà il La a tutta l’orchestra) e una scatolina cilindrica dove immerge l’ancia per inumidirla. Quindi: l’oboista ha un saaaaacco di saliva e un saaaaacco di vecchi contenitori di pellicole.
O meglio: i portarullini sono vintage, quindi stanno tornando di moda alla grande, ma sono stronzi perché ti si aprono in borsa allagando tutto. Le alternative: contenitori per le urine, provette, tubi Falcon (chicche per gli scienziati), contenitori delle marmellatine. Tanto lo so che state ancora pensando “CONTENITORI PER LE URINE??”.
Sono amabilmente chiamati Geppetti perché si fanno le ance da soli. (Anche per altro, ma no, vabbé, son cattiverie).
La leggenda dice che passino ore ad intagliare lamelle di canna (non quella canna, su, dai, fate i bravi), affilandole col coltellino, legandole a due a due attorcigliandogli un filo colorato, ed inserendole in scatoline di cuoio, tipo i proiettili in Roger Rabbit.
Ogni ancia può uscirti bene come meno bene, può essere adatta al solo della vita, all’anatra di Prokofiev o al solo di Pulcinella di Stravinskij, o a cacciare i piccioni dal balcone studiando lo staccato.
La mia amica Elena dice che devono starti addosso come scarpe su misura. Scarpe piene di segatura.
Prima di inserire l’ancia nello strumento, frullano. Ovvero: fanno PEEEEEEE. Serve a capire se l’ancia è umida o meno. Non so se sia vero, non ho mai avuto un moroso oboista.
Ecco. Le buone notizie finiscono qui. Il resto, ve lo anticipo con infografica:
L’oboe è fottutamente #maiunagioia.
Ha un suono figo, è nasale (un po’ come il clarinNO NON E’ UN CLARINETTO!) ma molto più elegante, femminile, struggente.
Si mescola coi timbri degli altri strumenti in modo sublime, talmente sublime che se lo magnano e non lo si riconosce più. A meno che non ci sia quello: lo SQUAK. E’ quel gracchio (detto in termine tecnico scrocco) che si ottiene calpestando per sbaglio un’anatra. E’ inversamente proporzionale alle ore di note lunghe studiate dallo strumentista, ma a volte arriva, bastardo, nel bel mezzo dell’assolo. E i colleghi, regolarmente, si voltano verso il colpevole scuotendo il capo con riprovazione.
L’oboista cercherà di dare la colpa all’ancia fatta male (quindi è colpa sua) o soffiando sulla meccanica mimando invisibili bolle d’aria che chiudono i tasti (certo, certo).
Come dice Elena: “Noi non scrocchiamo mai. Essendo l’oboe uno strumento semiautomatico, a volte la diteggiatura non è comoda come si vorrebbe, per cui in alcuni passaggi, le dita devono muoversi veloci e in posizioni anguste ed ecco che viene fuori lo scrocco”. Semiautomatico, dice. Pure noi flauti siamo semiautomatici, ma non scrocchiamo mai. Mai, eh? Mai mai mai.
Ed ora, sveliamo una grande verità: perché è proprio l’oboe a dare il LA all’orchestra?
Perché gli consentono di fare una nota all’inizio, per contratto. Poi gli si suona sopra. Tutti. E’ il bullismo orchestrale, baby. E comunque, se non gliela lasciassero fare da solo, poraccio, non si sentirebbe mai per tutto il concerto. Pucci.
Infine: l’oboe è bello, ma c’è sempre uno più bello di lui, per l’apoteosi del #maiunagioia di cui sopra. C’è lui, il corno inglese. E’ un oboe ma più figo, più grande, con qualche cupola sulla canna manco fosse una chiesa ortodossa. E fa i soli, da figo. L’oboe il lavoro sporco, l’inglese lo snob. E’ l’evoluzione, come i pokemon.
E non è il corno francese. Quello è n’altra roba. Non c’entra un corno.
Concludendo: se vedi un oboista, digli “Ma ciao! Ma suoni L’OBOE!” ed abbraccialo.
Perché instintivamente risponderà “No è un obOH WAIT, hai detto proprio oboe!” e scoppierà in un pianto dirotto.
E non dire altro. Non dire “Mio zio suonava il clarinetto”, non dire “Dai fammi la papera!” e nemmeno “Abbellooo, anche oggi ti sei fatto le canne!”.
Chiedigli invece se ha un’ancia buona, oggi. Digli che domani sarà migliore. Digli che c’è sempre, in fondo al tunnel, un’ancia migliore. Diglielo.
Ovviamente, parlandogli sopra.
(Grazie alla mia amichetta Elena Giusto, oboista, per aver verificato che tutto ciò risponde a verità, il #maiunagioia in particolar modo..)
8 pensieri riguardo “L’oboe esiste.”
alla fine della satira non ho capito se piangere o ridere! O ignorare?
Gli oboisti sono degli esseri che hanno sbagliato strumento?
Sciocchi che non sanno suonare?
No sono musicisti con le pallle quadre come si suol dire.
Se pur satira doveva essere, ho trovato solo denigrazione nei loro confronti. Non satira positiva.
Pierangelo suuonatore di tromba,trombone,euphonium, pianoforte, ciaramella, bombarda, cornamausa, tin wistle (in legno)
Comunque il piffero non è quello delle medie che abitualmente viene chiamato Flauto dolce ma dovrebbe essere chiamato Flauto dritto come si usava quando era in auge. Il piffero, semmai, è un progenitore proprio dell’oboe visto che gli strumenti pastorali a cui il nome fa riferimento sono ad ancia doppia.
Leggo diverse sciocchezze che con la musica c’entrano poco. Mah…!
A proposito, qui non siamo in USA, quello che chiami Corno Francese, in quasi tutto il mondo si chiama Corno (Horn, Cor) e basta, fanno eccezione solo gli spagnoli che lo chiamano Trompa. Gli americani (che col temine horn indicano tutti gli strumenti a fiato (blow your horn!), specie i sax (che non c’entra nulla) e la tromba dell’auto) fanno tendenza, evidentemente…
Leggendo i commenti qua sopra trovo che ci sia solo tanta spocchia e pesantezza…detto da una flautista che ogni tanto preferisce farsi una risata anziché (stranamente) fare polemica e nel frattempo suona in orchestra!
#fateviunavita #ridetedipiu’
Macché satira, è ironia. E’ riderci sopra.
E ringraziando Iddio la maggior parte dei musicisti hanno senso dello humor e meno spocchia. Gli oboisti, soprattutto.
Sergio, sul corno francese.. sul piffero… son stata più che chiara, su, rileggi e vivi sereno. E’ ovvio che per distinguerlo dal corno inglese ho dovuto mettere una definizione più dettagliata.
Non ci sono sciocchezze, c’è umorismo. Sai, quella cosa che si usa quando si prende il proprio mestiere con leggerezza, cercando di trasmetterlo anche a chi non lo conosce. Due righe ironiche funzionano più di una pagina di wikipedia, a livello comunicativo.
Ed infatti, mi sa che proseguirò col corno. Fa tendenza.
Ma non hanno capito una sega…. suonare l’oboe è un’arte, costruirsi l’ancia per suonare l’oboe è un’arte. Gli altri strumentisti prendono lo strumento e suonano, l’oboista prima di suonare deve fare i conti con la l’ancia, la temperatura dell’ambiente ecc…ecc… Prima di parlare male dell’oboe bisogna riflettere….
Divertente e ironico…ma il Fagotto e la sua evoluzione? XD
Francamente, io da oboista sono pienamente d’accordo. Le ancie sono un dramma ogni volta, e in orchestra ci stanchiamo di più ad fare accordare tutti che a suonare ahahahahah! Non capisco tutta questa polemica sul “stai offendendo gli oboisti!” quando, io oboista, ci sto ridendo sopra e sono anche pienamente d’accordo. Bah, fatevi una vita raga
Hai dimenticato l’eventualità clima umido/clima secco
Portiamo i coltellini sempre dietro, non si sa mai, e abbiamo costantemente il tic all’occhio mentre siamo lì con spina, coltello e linguetta a ritoccare la punta